"Diari di viaggio"

Ricordi dei raduni svolti

Anno 2001

RADUNO REGIONE  N.E.

Dal 1° al 6 Maggio si è svolto in MERANO il preannunciato Raduno della Regione NE, esteso a tutti i Colleghi del 7° Corso ed organizzato da Edoardo GIANI e Giovanni CICALA.

Sponsor il Delegato Regionale Antonietto ALZETTA.

Vi hanno partecipato in 30 tra Colleghi e  relative Consorti.

Di particolare rilievo la presenza del Collega Domenico CORCIONE - già Capo di SMD e Ministro della Difesa - con gentile Signora.

La sistemazione presso il soggiorno dei Carabinieri VILLA DANICA in MERANO è stata particolarmente gradita.

Il programma, interessante e suggestivo, che prevedeva, tra l’altro, visite al Castel Coira (con annessa armeria) di SLUDERNO, alla Chiesa Monumentale di LAGUNDO ed altre bellezze della zona, è stato favorito dalle buone condizioni climatiche.

L’attività triennale dei nostri incontri (2001-2003) alla quale il Mensile UNUCI - n° 1 - ha dato ampia diffusione non poteva avere più felice inizio.

Complimenti e tanti ringraziamenti agli organizzatori.

 Fare click sulle immagini per ingrandirle


Colazione di lavoro al ristorante steinbock di Glorenza

Discesa dal Castello di Coira

VIII° RADUNO NAZIONALE

Si è svolto in SARDEGNA ( ORISTANO e dintorni ) sponsorizzato dalla Regione Centrale ed organizzato da Armando FOIS.

Periodo: dal pomeriggio del 23 Maggio ( arrivo ) al Mattino del 30 Maggio ( partenza ).

Sistemazione : Centro Vacanze di ALA BIRDI **** - Strada a mare n° 24 – 09092 – ARBOREA (OR)
                      Tel. 0783-801083 - Fax 0783-801087.

Cinque escursioni giornaliere in pullman gran turismo ed una gita con trenino verde appositamente noleggiato oltre ad altre numerose attività.

Prolungamento facoltativo dal 30 Maggio al 2 Giugno con visite ad ORGALI, SANTA. TERESA DI GALLURA, ISOLA DI CAPRERA (Casa  di Garibaldi) - COSTA SMERALDA etc.

Hanno aderito al Raduno, così come preventivato, n° 110 tra Colleghi, Consorti ed Ospiti mentre ben 40 partecipanti hanno optato per il prolungamento.

NOTA:

Il Raduno ha avuto regolare svolgimento favorito dalle ottime condizioni climatiche che hanno reso più luminosi i luoghi visitati:

Particolarmente interessanti le  visite alle rovine di THARROS e NORA nonché  al più importante  complesso nuragico della SARDEGNA in località BARUMINI.

Da un punto di vista storico sentimentale è rimasta indimenticabile la visita al Castello di SANLURI dove il Conte di Villa Santa ha tenuto una interessantissima conferenza sul Giudicato di ARBOREA per passare poi a guidare i partecipanti alla visita dei cimeli storici della prima guerra mondiale ivi custoditi in omaggio al tributo di sangue del glorioso popolo sardo.

Suggestivo il viaggio sul trenino verde attraverso la BARBAGIA mentre la visita alle località turistiche di  S. MARGHERITA DI PULA,  di VILLASIMIUS, di COSTA REI ed altre hanno fornito un quadro completo dello splendido litorale .

L’intenso programma non ha impedito, tuttavia, che nel pomeriggio del 24 Maggio il 7° Corso rendesse omaggio al Monumento dei Caduti nella Caserma  della Brigata “SASSARI” in CAGLIARI dove lo stesso Armando  FOIS, quale ex Comandante della Caserma, ha tenuto il discorso celebrativo.

Anche la seconda fase ha avuto regolare  e puntuale sviluppo conclusosi con la suggestiva visita alla casa di Garibaldi  nell’isola di CAPRERA.

I partecipanti tutti sono infinitamente grati ad Armando FOIS, nonché alla Signora Bersabea - valida ed affettuosa collaboratrice -, per aver fornito loro  una esperienza irripetibile attraverso uno stressante impegno che solamente nel profondo attaccamento di Armando alla sua amata isola  ed al 7° Corso trova plausibile riscontro.

La dipartita, poi, del compianto Pietro CHIARI, avvenuta proprio al termine del Raduno, alle cinque  del mattino del secondo dì di Giugno, in silenzio e tra le braccia dell’amata Simonetta, col cuore colpito a morte  ma gonfio di gioia, accresce in noi il desiderio di stare insieme, cosa che Lui desiderava così tanto da mettere a repentaglio la sua stessa vita.  

Fare click sulle immagini per ingrandirle


Il Centro Vacanze "Ala Birdi"
.

Un gruppo di Radunisti sulla piana 
della Giara Di Gesturi

Il complesso nuragico di Barumini

Le rovine di Nora

Foto a cura di Renato Agostini


Anno 2002

RADUNO NAZIONALE

Il IX° Raduno Nazionale si è svolto a Torino dal 30 Maggio al 3 Giugno ed è stato organizzato dalla Regione N.O. in concomitanza con il Cinquantenario dell’ingresso del 7° Corso alla Scuola di Applicazione.

Il Raduno, favorito da una eccezionale parentesi di bel tempo, è stato presieduto da Domenico Corcione ed ha visto la partecipazione di 130 unità tra Soci e Consorti.

Particolarmente significativa la presenza di Goffredo Canino venuto appositamente da Parigi.

Di estremo interesse le visite guidate al Museo del Risorgimento, al Museo Egizio, alla Basilica  di Superga ed al Museo del Cinema così come le due escursioni a Racconigi con visita alla Reggia  ed eccellente pranzo “tipico piemontese” nel Parco ed a Venaria Reale con presa visione degli imponenti lavori di ristrutturazione della Reggia, patrimonio dell’ UNESCO. Molto caloroso , poi, il rinfresco offerto dalla Sezione dell’Associazione Nazionale Alpini nella bellissima sede di Venaria Reale.

Una menzione a parte merita, tuttavia, la visita alla Scuola di Applicazione avvenuta Sabato 1° Giugno.

L’accoglienza è stata improntata alla massima signorilità e disponibilità cosa che ha consentito  agli ex Ufficiali-Allievi di ripercorrere, assieme alle Consorti,  ogni  tappa di quello straordinario itinerario  sentimentale e rievocativo  che ha caratterizzato i  due anni  trascorsi presso il prestigioso Istituto mezzo secolo fa.

Al Comitato Organizzativo ed in particolare al Delegato Regionale Alberto Baldi va la nostra riconoscenza per averci consentito di congedarci, in via ufficiale , dalla bella ed indimenticabile città di Torino attraverso un Raduno ineccepibile sotto ogni aspetto.



Vista della Basilica di Superga

Il Sindaco di Racconigi consegna ai radunisti copia della pianta della città.

Visita alla reggia di Venaria Reale da parte di uno dei tre gruppi di radunisti

Il coordinatore nazionale mostra la statuetta donata dalla Scuola d'Applicazione d'Arma
(Foto di Guido Staibano)

Il Presidente della Associazione Nazionale Alpini saluta i radunisti prima del rinfresco offerto nella bella sede di Venaria Reale

I radunisti all'ingresso della Scuola di Applicazione d'Arma

Ascolto dell'Inno Nazionale prima dell'Assemblea
(Foto di Alberto Baldi)

I Radunisti al completo nel cortile della Scuola di Applicazione
(Foto di Alberto Baldi)
NOTA:
A completamento delle foto ricordo tutto lo svolgimento del Raduno, come sempre, è stato ripreso e commentato magistralmente da Gustavo Zito. Una copia della video-cassetta è pervenuta a tutti i partecipanti quale gradito omaggio della Regione Nord-Ovest. 

RADUNO INTERREGIONALE

Così come proposto da Guido Staibano ed approvato in sede di programmazione  triennale dal 26 Settembre al 3 Ottobre si è svolto nell’Isola di MALTA un Raduno a carattere Interregionale con la partecipazione di 45 unità tra Soci e Signore.

L’organizzazione delle attività nell’Isola affidata all’Agenzia A&V von Brockdorff Services Ltd è stata impeccabile ed in particolare il suo General Manager Chris Micallef  si è mostrato sempre solerte e premuroso nel rispettare la convenzione stipulata, in via telematica, con il Coordinatore Nazionale dell’ Associazione  Peppino Rambaldi.

La sistemazione presso il Corinthia Marina Hotel **** situato nella St. George’s Bay  è stata pienamente soddisfacente.

Oltre alle tre escursioni previste dal “pacchetto “ convenuto ( Visita alla Valletta, Gozo e Mdina ) sono state effettuate altre tre escursioni facoltative ( Visita alle “ Tre città”, ai Villaggi dei pescatori ed al Limestone Heritage )

Nel corso del Raduno Arnaldo Grilli, a completamento della dettagliata prefazione da parte di Guido Staibano sulle peculiarità di MALTA,  ha tenuto una erudita conferenza sui Cavalieri di S. Giovanni. Donato Sollazzi, infine, ha intrattenuto i partecipanti commentando, con passione e competenza, gli episodi dell’ ultimo conflitto mondiale che hanno riguardato l’Isola .

Le buone condizioni atmosferiche hanno, poi , permesso di usufruire, nel tempo libero, delle notevoli attrezzature balneari del Corinthia Resort che comprendevano anche le infrastrutture del St George’s Hotel  *****.

La sera del 2 Ottobre è avvenuto il saluto di commiato  con un “arrivederci” al  prossimo Raduno Nazionale nel Friuli-Venezia Giulia  dal 26 Maggio al 4 Giugno 2003.


Il Corinthia Marina Hotel

Vista da una camera con Casinò 
(a sinistra)  e con un vascello 
per le escursioni
(A cura di Renato Agostini)

La Valletta: scorcio del porto
(A cura di Guido Staibano)

Un gruppo di radunisti in escursione 
alle cale del porto di La Valletta
(A cura di Franco Avellino)

Gozo: Una delle più belle spiagge dell'arcipelago maltese
(A cura di Guido Staibano)

Il gruppo dei radunisti con la preparatissima guida Nadette
(A cura di Renato Agostini)

 Anno 2003

   RADUNO NAZIONALE

Il X Raduno Nazionale così come proposto e pianificato dal compianto Tony ALZETTA si è svolto, come da programma, ottimamente organizzato da Beppe CISMONDI.

La prima fase dal 26 Maggio 2003 al 1° Giugno 2003 ha avuto luogo nel FRIULI-VENEZIA GIULIA mentre la seconda fase dal 1° giugno al 4 Giugno ha interessato l'AUSTRIA e la SLOVENIA.

Il Raduno , favorito dal bel tempo, ha visto la partecipazione , a tempo pieno, di circa 60 elementi tra ex Allievi e Consorti mentre molti Colleghi residenti nella Regione hanno preso parte alle varie manifestazioni saltuariamente.

Molto apprezzata ed esemplare la presenza di Luigi VENEZIANO che nonostante problemi fisici ha preso parte a quasi tutti gli eventi più importanti. 
Altamente significativa la partecipazione di Evelina ALZETTA.

Molti sono stati gli aspetti che hanno caratterizzato l'incontro estremamente articolato e interessante; tra essi certamente vanno evidenziati quello patriottico-rievocativo, quello artistico -culturale, quello paesaggistico e quello eno-gastronomico.

La S. Messa di suffragio presso il Tempo Ossario di CARGNACCO, le visite alle Foibe di BASOVIZZA,. al sacrario di RE DI PUGLIA e all' Ossario di OSLAVIA sono stati momenti di toccante commozione.

Sotto l'aspetto artistico- culturale di particolare rilievo, tra l'altro, la visita alla galleria del Tiepolo in UDINE, alla Cattedrale ortodossa di S. Spiridione in TRIESTE, al Tempietto Longobardo in CIVIDALE, alla Villa Manin di PASSARIANO ed alla Basilica di AQUILEA.

Le valli ed i monti del FRIULI-VENEZIA GIULIA hanno offerto, poi, uno spettacolo di incomparabile bellezza al quale vanno aggiunte le due bellissime escursioni sul Worter See in AUSTRIA e sul Lago di Bled in SLOVENIA.

Dal punto di vista eno-gastronomico i partecipanti sono stati deliziati da una girandola di pietanze tipiche locali nelle quali hanno primeggiato l'asparago bianco friulano ed il prosciutto di San Daniele.

Il tutto, naturalmente, è stato accompagnato dai famosi vini della Regione con particolare riferimento a quelli del comprensorio di CORMONS. 

Pienamente soddisfacente la sistemazione presso l'Hotel Friuli di UDINE mentre le guide si sono distinte per disponibilità e professionalità.

Una menzione a parte merita, tuttavia, la collaborazione offerta dal Dott. Gianni GUERRA il quale, tra l'altro, accompagnando i partecipanti nelle due visite in AUSTRIA e SLOVENIA ha arricchito i suoi dotti commenti sui luoghi attraversati collegandoli al suo passato di Ufficiale degli Alpini.

In aggiunta alla elegante cena di Corso presso l' Astoria Hotel di UDINE, Beppe CISMONDI, infaticabile e generoso, ha salutato i partenti offrendo il "bicchiere della staffa" per un brindisi finale ed un arrivederci al prossimo Raduno.

 


Cerimonia alle Foibe di Basovizza

L'omaggio floreale del 7° Corso

I Radunisti in visita alla città di Trieste

Visita alla Villa Manin di Passariano

Monumento ligneo alla Rinascita
(Venzone)

Sosta a Valden (Austria)

Di ritorno dalla visita dell'isolotto
sul lago di Bled (Slovenia)

Evelina Alzetta partecipa alla cena dell'arrivederci

Alcune "ragazze" del 7° Corso
annunciano festose, suonando le
campane, il prossimo raduno.

( Tulle le foto sono di Guido Staibano )


  RADUNO REGIONALE  DELLA NORD-EST IN MERANO, DAL 21 AL 26 OTTOBRE

Così come proposto da Edoardo GIANI e Giovanni CICALA - con il placet del Delegato Regionale Beppe CISMONDI- il Raduno ha avuto regolare e puntuale svolgimento.

Dopo le prime due giornate di tempo perturbato, come per il resto d’Italia, sono seguite giornate di splendido sole in cui le vette innevate hanno offerto uno spettacolo di incomparabile bellezza.

Al raduno hanno partecipato in 31 tra ex Allievi e Consorti  raggiungendo e superando la partecipazione registrata nell’analogo incontro della primavera del 2001.

La sistemazione nel Centro Ricreativo dei CC “ Villa DANICA” è stata pienamente soddisfacente grazie anche alla fattiva collaborazione del Maresciallo BIANCO.

Al di là del numero dei partecipanti va evidenziato:

  • la consistente adesione di Colleghi delle altre Regioni ( 50% circa);

  • il rientro commovente e significativo di alcuni Colleghi che per motivi di salute o per altro non avevano potuto partecipare alle precedenti iniziative.

Il quadro, poi, è stato completato dalla simpatica partecipazione del “cappellone” Pippo BELLUARDO  con Consorte.

Edoardo GIANI nonostante un contemporaneo e importante impegno non ha fatto mancare la sua brillante e calorosa presenza a quasi tutte le manifestazioni

L’organizzazione curata dal generosissimo Giovanni CICALA è stata esemplare.

Alle ampie pause offerte ai partecipanti per socializzare e per apprezzare le bellezze della ridente MERANO sono state alternate visite di grande interesse storico-culturale  come quella al Castello di COIRA con annessa fornita armeria.

Molto apprezzate le puntate a locali tipici come da FRANZ  dove sono state gustate fumanti castagne accompagnate dal  fragrante mosto di stagione.

I partecipanti sono stati accompagnati nelle visite in città da due guide eccezionali per grazia e passione e cioè Eleonora CICALA in MERANO e Fiorella GIANI in BOLZANO.

La serata finale è stata allietata da un duo tirolese che è riuscito a coinvolgere tutti in  spassosi quadretti tradizionali proseguiti nel salone con  balli classici  il tutto intervallato dalle spiritose poesie composte e recitate da Guido STAIBANO.

Al mattino del 26 i partecipanti, col cuore pieno di gioia, sono partiti accompagnati, laddove necessario, da Giovanni con la propria auto fino alla Stazione ferroviaria di MERANO cosi come del resto era avvenuto per l’arrivo.

Grazie ancora, carissimi Edoardo e Giovanni.

 


Il gruppo dei radunisti

Cavaliere nella stupenda armeria
del castello di Coira
 

Alcune corazze nell'armeria
del castello di Coira

Le "ragazze" del 7° Corso in
attesa dell'arrivo delle castagne da Franz

(Le foto sono di Guido Staibano)


  UNA GIORNATA PARTICOLARE DELLA REGIONE CENTRALE

Nell’ambito delle proprie attività la Regione Centrale ha organizzato, tra l’altro, una gita “ fuori porta” in pullman per il !2 Ottobre.

Vi hanno preso parte in 40 di cui 10 provenienti da altre Regioni.

Dopo la visita ai giardini di NINFA in mattinata, la giornata si è conclusa con un commovente omaggio al Sacrario dedicato ai Caduti di Cefalonia nel Convento di S. Francesco in SERMONETA.

Va evidenziato che il Convento è stato riaperto con l’occasione grazie all’intervento di Arnaldo GRILLI e la fattiva collaborazione del Comandante Provinciale dei C.C. di LATINA.

Un picchetto dell’Arma ha reso gli Onori al 7° Corso in visita al Sacrario

 


La calorosa accoglienza del Comandante Provinciale dei carabinieri di Latina
(foto a cura di Ernesto Morricone)

Visita ai giardini di Ninfa
(foto a cura di Ernesto Morricone)

Il Delegato regionale con la corona d'alloro del 7° Corso
(foto a cura di Ugo de Blasio)

Il Sacrario dedicato ai martiri di Cefalonia sul convento di S. Francesco
 (foto a cura di Ugo de Blasio)

Visita al Sacrario
(foto a cura di Ugo de Blasio)

Il picchetto d'arma rende gli onori al 7° Corso in visita al Sacrario
(foto a cura di Ernesto Morricone)

 Anno 2004

XI° RADUNO NAZIONALE

Così come programmato, l’XI° Raduno Nazionale, in concomitanza con il cinquantenario della nostra nomina a Tenente, ha avuto regolare svolgimento nel corso della Crociera Panorami d’Oriente con la nave Costa Mediterranea.( periodo:  dal 30 Maggio al 6 Giugno per i partenti da Venezia e dal 31 Maggio al 7 Giugno per i partenti da Bari)

Vi hanno preso parte 104 radunisti tra ex –Allievi e loro  ospiti con i relativi nuclei familiari.

Significativa e commovente la partecipazione delle Vedove dei Colleghi “andati avanti” le quali, nell’occasione, hanno condiviso le cabine.

Dopo un inizio alquanto stressante, causato dalle procedure per imbarcare nel porto di Venezia oltre 2000 passeggeri, la crociera ha proseguito regolarmente favorita da buone condizioni climatiche e da un mare molto calmo.

La nave, a prima vista “ pesante” nello stile architettonico, si è rivelata, man mano, veloce silenziosa ed estremamente funzionale.

Ottimo il servizio di bordo.

Particolarmente preziosa l’assistenza fornita dalla Signora Daniela Ceccantoni dell’Agenzia Fonte Smeraldo di Roma che, avendo già curato la lunga fase di prenotazione ed emissione dei documenti di viaggio, ha ritenuto opportuno  inviare la sua direttrice tecnica per un ulteriore collaborazione,  a titolo gratuito, anche in considerazione della massiccia e qualificata  partecipazione alla crociera da parte nostra.

Non si riferisce sulle escursioni nelle stupende località di Katakolon (Grecia), Izmir e Istanbul (Turchia) e Dubrovnik  ( Croazia) in quanto esse state effettuate singolarmente o per gruppi in piena autonomia ed indipendenza così come previsto.

Non sono mancati, tuttavia, i momenti di aggregazioni, familiarizzazione e commemorazione svoltisi nei bellissimi saloni messi a nostra disposizione dalla compagnia di navigazione.

Sopra ogni cosa, però, è stato meraviglioso il duplice passaggio della nave  a poche decine di metri da piazza S. Marco in Venezia.

Spettacolo superbo e, soprattutto, irripetibile dal momento che dal prossimo anno non verrà più consentito alle navi da crociera di imboccare il Canal Grande.

Al termine della crociera i partecipanti, entusiasti, hanno auspicato una ripetizione, tra qualche anno, di questa esaltante esperienza di cui le foto che seguono forniscono solo uno esempio alquanto riduttivo .


Piazza San Marco vista dalla nave

Il Coordinatore Nazionale presenta l'Associazione tramite il sito Internet

Riunione di familiarizzazione
e commemorazione

La nave ancorata nell'isola
di Katakolon

Visita agli scavi di Efeso

Panorama di Istanbul
dal ponte sul Bosforo

Il porto antico di Dubrovnik

Cena di gala

Foto di gruppo
Tutte le foto sono state gentilmente fornite dal sig. Filippo Montaperto

Anno 2005

 XII° RADUNO NAZIONALE

Così come programmato il XII° Raduno Nazionale si è svolto regolarmente in Chianciano Terme (SI) dal 25 Maggio-arrivo- al 30 Maggio-partenza- favorito da condizioni climatiche ottimali.

Vi abbiamo preso parte in 75 tra Soci e Consorti il che rappresenta certamente un ottimo risultato con un incremento di un terzo rispetto ai precedenti incontri .

Particolarmente significativa e commovente la partecipazione di tre Spose di Colleghi Deceduti.

La sistemazione presso l’Albergo Savoia dell’UNUCI è stata pienamente soddisfacente con un accoglimento cordiale e signorile.

Durante il Raduno si è potuto disporre pienamente  degli ampi locali comuni  e della fattiva collaborazione della Direzione dell’Albergo  cosa che ha consentito di svolgere l’intero programma sociale ( cocktail di benvenuto, proiezioni di videocassette ricordo, Assemblea dei Soci, Cena di Gala e Serata danzante) nell’ambito della stessa infrastruttura.

La cucina improntata su piatti di tradizione locale è stata molto apprezzata.

Interessanti le escursioni alle Città di Montepulciano, Cortona e Pienza con tempi limitati per il loro raggiungimento cosa che ha consentito di riservare i pomeriggi alla socializzazione ed  al relax secondo il desiderio espresso da molti.

Commovente, poi, la celebrazione della S. Messa domenicale presso la Chiesa di S. Antonio, dedicata ai Colleghi scomparsi ed ai Caduti di tutte le guerre alla quale tutti i Soci hanno inteso partecipare rimandando la loro partenza al lunedì mattino.

L’obiettivo principale  del XII° Raduno che era quello di creare, attraverso la scelta di una località facilmente raggiungibile e nello stesso tempo interessante,  un’ occasione di raccolta e di “ripartenza” dell’Associazione è stato pienamente raggiunto.

La bellissima Firenze ci attende per il XIII° Raduno Nazionale per il 2006 ma ancor prima rivediamoci a Merano per un incontro interregionale dal 3 al  9 Ottobre del corrente anno.

Se Dio vorrà, naturalmente!!! 


Foto di Gruppo a cura del Sig, Sergio Piras

 

RADUNO INTERREGIONALE AUTUNNALE

Il terzo Raduno Interregionale in Merano si è svolto regolarmente secondo il programma.

Le condizioni climatiche non sono state ottimali ma non hanno condizionato particolarmente lo svolgimento del Raduno contribuendo in talune circostanze a rendere più ovattato l’ambiente che nel periodo interessato presenta il fascino caratteristico della zona dove prevale il profumo del mosto, l’odore delle castagne arrostite e la fragranza delle mele novelle.

Non sono mancati, comunque. gli squarci di sereno che hanno consentito di ammirare il meraviglioso panorama circostante con le vette imbiancate dalla prima neve.

Al Raduno hanno partecipato in 44 tra ex-Allievi e Consorti confermando un trend positivo - già registrato in Chianciano - con un incremento superiore ad un terzo rispetto all’edizione del 2003.

Una menzione particolare merita Luciano Vittone il quale, nonostante i problemi fisici, ha inteso partecipare lo stesso fornendoci un ulteriore esempio di come, spesso, non siano le condizioni di salute la causa principale delle assenze ai nostri incontri.

La sistemazione presso il Soggiorno dei C.C. di Villa Danica è stata -come al solito- soddisfacente sotto ogni aspetto. Preziose la collaborazione e la disponibilità  del Gestore: il Mar.llo Bianco.

Calda, affettuosa ed incondizionata come sempre  l’accoglienza e l’ospitalità degli organizzatori e “ padroni di casa”  Giovanni e Lore Cicala, ottimamente coadiuvati da Edoardo e Fiorella Giani e dai coniugi  Azzaro mentre il tutto si svolgeva sotto la rassicurante “stazza” del Delegato Regionale Beppe Cismondi.

Molto interessanti le visite al Castel Tirolo, all’Orto Botanico e a Lana mentre veramente caratteristico e divertente è stato il viaggio con il trenino  da Merano a Malles e quindi Glorenza con visita alla Cittadina medioevale.

Le soste gastronomiche da Franz, alla cantina Brandis ed altri ritrovi tipici hanno creato un clima di gioiosità e di cameratesca comunanza.

Al Raduno, poi, non è mancato un tocco di sentimentale ufficialità  con la visita al Comando Truppe Alpine di Bolzano dove il Comandante ha tenuto un interessante briefing sull’ “essere alpini oggi”

Al termine i partecipanti amorevolmente assistiti sino alla partenza hanno espresso il desiderio di poter ritornare.

L eventualità di tenere un Raduno Nazionale a Merano, finalmente in maggio così come auspicato da tempo da Edoardo e Giovanni, diventa più che mai concreta una volta attuata la programmazione già approvata per il prossimo biennio.

Noi sapremo attendere , se Dio vorrà!

Giovanni e Lore Cicala,
impareggiabili "padroni di casa"
Le Ragazze del 7° Corso
partecipanti al raduno

                  

 


Anno 2006

RADUNO INTERREGIONALE DI FINE ESTATE 2006 NELLA PENISOLA SORRENTINA

Il Raduno in oggetto si è svolto dal 19 al 25 Settembre confortato da una parentesi di tempo bellissimo che ha reso ancora più splendente la zona interessata.
All’incontro- ottimamente organizzato dall’inossidabile Donato SOLLAZZI – vi abbiamo partecipato in circa 70 persone tra Soci e relative Consorti il che costituisce certamente un record per un Raduno a carattere interregionale.
Particolarmente significativa e commovente la partecipazione di ben 6 Spose dei Colleghi “andati avanti”
La sistemazione logistica nel ridente Hotel “ La Ripetta” in Piano di Sorrento è stata pienamente soddisfacente potendo contare , tra l’altro, sulla generosa ed incondizionata collaborazione del suo giovane e dinamico Direttore .
Nel primo giorno- dopo una breve sosta ad una nota Manifattura del Corallo in Ercolano -sono stati visitati gli interessantissimi Scavi della Città antica accolti dal Sindaco e dalla Direttrice delle tanto rinomate rovine.
Il secondo giorno è stato dedicato alla visita all’Isola di Capri raggiunta con il traghetto da Sorrento.
Allo sbarco siamo stati affettuosamente accolti dal “semistanziale” Carmelo RUOTOLO il quale assieme a Tony ha fatto da “Cicerone” nella visita dell’Isola particolarmente affollata nella circostanza. ma sempre di impareggiabile bellezza.
Nei due giorni successivi sono state visitate le città di Positano, Amalfi e Ravello il che ci ha portato a percorrere tutte le stupende tratte della Costiera Amalfitana e ad ammirare scenari pittoreschi e veramente incantevoli.
L’ultimo e quinto giorno è stato dedicato ad una rilassante passeggiata per le strade di Sorrento con visita ad una Bottega dell’intarsio e ad una Distilleria del “ limoncello”.
Una menzione a parte merita la cucina sperimentata nei cinque ristoranti delle località visitate con portate fragranti e leggere in cui dominavano i dolci pomodorini del “piennolo”e la famosa pasta di Gragnano quasi sempre accompagnati dai frutti di mare locali.
Parimenti merita di essere ricordata la divertente serata di intrattenimento del secondo giorno allietata da un trio di “veraci” interpreti dalla canzone napoletana e con l’apparizione di un pulcinella che ha consegnato alle Signore il tradizionale ricordino del Raduno pure esso in tema con l’artigianato della zona.
Un grazie di vero cuore non solo a Donato, ma anche ad Angela ed a tutta la famiglia che si impegnata con passione e dedizione per la migliore riuscita di un gioioso incontro che resterà indimenticabile.
Per ultimo un grazie anche ad Antonino e Luigina Russino per l’ efficace collaborazione offerta nell’organizzare la raccolta ed il trasporto dei partecipanti da Roma a Piano di Sorrento e viceversa concretizzando positivamente un esperimento che l’Associazione si prefigge di adottare in futuro.

 

Vista dall'hotel "La Ripetta"

Visita alla manifattura di coralli e cammei

Ci riceve il sindaco di Ercolano

Pulcinella consegna il regalo alle signore

Carmelo Ruotolo ci riceve a Capri

Con Tony sull'isola

Per le strade di Positano

Vista della costiera malfitana

Foto di gruppo

 

Le foto sono di Guido Staibano

RADUNO NAZIONALE .

Il XIII° Raduno Nazionale si è svolto in Firenze dal 27 al 30 Maggio 2006 con sistemazione logistica nel centralissimo Hotel LONDRA****.

Si è trattato di un incontro altamente celebrativo ottimamente organizzato dal Delegato della Regione Tosco-Emiliana Nuccio TAMBORRINO e presieduto da Goffredo CANINO appositamente venuto  dalla Francia unitamente alla Consorte.

L’episodio più significativo è stato, certamente, la Cerimonia di benedizione e adozione del Labaro del 7° Corso avvenuta all’inizio del Raduno ma parimenti suggestive e commoventi sono state  la Messa di suffragio nella Basilica di S. Marco e la Deposizione delle corone al Monumento del Fondatore dell’Accademia Militare dell’Esercito Manfredi  FANTI in ricorrenza del bicentenario della sua nascita.

Pittoresche ed interessati, poi, la esclusiva sortita alle Cascine e la visita panoramica alla Città con il Bus  “ City Sight Seeing” appositamente noleggiato.

Nel corso dell’Assemblea dei radunisti  è .stato provveduto, tra l’altro, alla riprogrammazione dei Raduni Nazionali sino al 2009 ( Vedi Sezione Raduni) ed all’approvazione dell’Appendice al Regolamento a seguito della adozione del Labaro ( Vedi Sezione Regolamento)
Di più e meglio sarà riferito in sede di Relazione finale sul Raduno che accompagnata da foto significative sarà collocata sul Sito a carattere permanente.

Nel contempo Nuccio Tamborrino , ha provveduto a pubblicare  nell’ambito della sua Delegazione il N° 8 del Notiziario Aperiodico della Regione Tosco-Emiliana datato 15 Giugno 2006,  diffondendo l’evento in forma  sintetica ma sufficientemente esaustiva.

In aggiunta ha redatto un interessante e molto ben fatto “Numero Unico” inviato a tutti coloro che hanno partecipato al Raduno.

 

l'Assemblea in corso

 

La benedizione del labaro

 

Cerimonia in piazza S.Marco

Deposizione della corona al monumento del Gen. Manfredo Fanti

Il vino d'onore al circolo del presidio

Giro panoramico della città

 

Le foto sono di Guido Staibano

 


Anno 2007

RADUNO NAZIONALE

Il XIV ° Raduno Nazionale ha avuto regolare svolgimento da Domenica 3 Giugno a Domenica 10 Giugno 2007, così come programmato.

L’incontro, con la regia del Delegato della Regione Nord-Est Beppe Cismondi, è stato organizzato dalla collaudata squadra composta da Carmelo Azzaro , Edoardo Giani e Giovanni Cicala amorevolmente  coadiuvati dalle gentili Consorti.

Si è trattato, in effetti, del quarto Raduno in Merano ma questa volta avente carattere nazionale ed in condizioni climatiche ed ambientali  completamente diverse rispetto ai primi tre svoltisi in autunno ed a carattere interregionale.

Le richieste  di partecipazione al raduno- più di cento-  hanno  superato ogni aspettativa per cui non è stato possibile ospitare tutti nel bellissimo soggiorno dei C.C. di Villa Danica validamente diretto dal Mar.llo Bianco.

Ciò ha comportato tutta una serie di problemi logistici  andando a gravare ulteriormente sulla organizzazione del raduno già per se stessa molto complessa.

Particolarmente  utile all’esigenza  è stato il noleggio, in aggiunta a quello locale, di un Bus Turistico laziale  che oltre a trasportare i partecipanti della Regione Centrale e di quella Tosco-Emiliana a Merano, ha potuto fungere, in loco, da “navetta” a tempo pieno.

Parimenti felice l’idea di un raduno da domenica a domenica, cosa che ha consentito il trasferimento per e da Merano in assenza del traffico pesante.

Così come previsto dallo spiritoso “giornalino- programma” di Raimondo Scafella nel lunedì successivo i partecipanti sono stati portati, nella mattinata, alla bella Chiesa di Lagundo per la S. Messa in suffragio dei Colleghi scoparsi.

Dopo la foto di gruppo (foto n° 1) sulle gradinate dell’ampio sagrato, la commovente cerimonia si è svolta alla presenza del Labaro scortato fieramente dall’Alpino  Carmelo Azzaro. ( foto n°2)

A conclusione la lettura della preghiera del Soldato (quella dell’Accademia) da parte di Beppe Cismondi e la dotta illustrazione della Chiesa da parte del Parroco officiante.

Nel pomeriggio la visita alla Cantina Aziendale della Provincia autonoma di Bolzano in località Laimburg.

Non la solita visita a carattere commerciale ma la presentazione di un complesso di rinomanza internazionale terminata con l’assaggio di tre nobili vini nell’ampia sala di degustazione ricavata in roccia ( foto n° 3).

Martedì ha avuto luogo il  giro delle Dolomiti con due guide di eccezione ( Giovanni Cicala nel primo Bus e Edoardo Giani nel secondo) che nessuna Agenzia Turistica potrebbe permettersi.

Che dire di più dopo che il Buon Dio ci ha fatto ammirare le Tre Cime di Lavaredo illuminate dal sole?( foto n° 4)

Sulla strada del ritorno il commovente abbraccio in  Villabassa a Luciano Vittone impedito fisicamente a seguirci per le precarie condizioni di salute.

Mercoledì, in mattinata, destinazione  Bolzano per visite al museo della Mummia,  quella dell’uomo venuto dal ghiaccio , o, in alternativa, al museo della Montagna, seguite da un interessante briefing da parte del Comandante delle Truppe Alpine presso il Circolo Ufficiali di via Druso dove abbiamo anche pranzato.

Secondo le tradizioni l’Associazione, con l’occasione, ha consegnato al Direttore del Circolo (foto n°5) uno dei piatti ricordo appositamente disegnati e fatti realizzare in Firenze  da Nuccio Tamborrino.

Nel pomeriggio visione nella sala TV di Villa Danica del  disco DVD  sul gioioso incontro settembrino 2006 in Sorrento e presentazione di quello settembrino 2007 in Pantelleria sempre a cura di Donato Sollazzi.

Giovedì trasferimento ad Innsbruch per visita alla città e, nel pomeriggio, alla Manifattura Swarovski ( foto n° 6)

Venerdi, in mattinata, shopping in Merano e visita alle moderne e favolose Thermae.

Nel pomeriggio tutti dall’affezionato Franz per uno spuntino a base di speck e strudel in un clima di festosa goliardia accompagnato da canti e dalla  chitarra di Mariano Pollina. ( foto n° 7)

Sabato, visita all’orto botanico in mattinata, Assemblea di Corso presso il Circolo Ufficiali di  Merano nel pomeriggio e Cena di commiato in Villa Danica in serata.

All’estensore di questa relazione rimane difficile esternare il clima nel quale si è concluso questo stupendo raduno per cui forse è meglio far parlare le immagini ( foto 8-12); tuttavia un grazie a  Monique Canino- per essere stata con noi - va sussurrato di vero cuore.

E come sottacere, poi, la incondizionata disponibilità di Giovanni Cicala?

Per il resto si dice che sia  stato il più bel Raduno della nostra Associazione.

Fare una graduatoria in merito appare fuori luogo in quanto ogni raduno fa storia a parte.

Certamente è stato un raduno tra più articolati ed impegnativi durante il quale Beppe , Carmelo, Edoardo e Giovanni hanno gareggiato per  generosità e capacità.

A noi è derivato il meglio del meglio.

Sapremo ora resistere al quinto richiamo della bella Merano, alla dedizione dei cari Colleghi, ivi residenti, ed alla gentilezza delle loro spose ?

Questo si vedrà ! Intanto:

 

Mai dire mai !

 

 


I partecipanti al XIV Raduno

 


Il Labaro scortato da Carmelo Azzaro durante la S. Messa

 


L'assaggio dei vini nella Cantina di Laimburg


Le tre cime di Lavaredo


Il piatto regalato al Circolo Ufficiali di Merano


Visita alla Manifattura Swarovski


Da Franz


Cena di commiato. Il tavolo con il Presidente Goffredo Canino ed il Comandane delle Truppe Alpine


Bianca Rambaldi consegna un omaggio floreale a Monique Canino


Il Coordinatore Nazionale consegna il regalo a Lore Cicala


Beppe Cismondi consegna il piatto regalo al M.llo Bianco


Il Presidente del Raduno Goffredo Canino nel discorso di chiusura

Le foto sono di Guido Staibano


RADUNO INTERREGIONALE DI FINE ESTATE

Cosi come proposto da Brigida Mustacciuoli il Raduno in oggetto ha avuto regolare svolgimento sempre ottimamente organizzato da Donato Sollazzi.

Alla prima fase vi abbiamo partecipato in 30  compresi la stessa Brigida ed alcuni degli amici “panteschi” già  assidui frequentatori dei nostri incontri con particolare riferimento al Giudice Pietro Brignone.

La sistemazione nello splendente Hotel Mursia ( foto n. 1) è stata pienamente soddisfacente.

Nella giornata di Domenica 9 Settembre è stato preferito, in presenza di un mare decisamente calmo, anticipare il giro completo dell’Isola in barca.

 L’ ospitalità a bordo del “ Brigantino ” dell’ organizzazione “ Le gite di  Tonino”  è stata cordiale e pittoresca( foto n.2).

Il giro ha permesso di ammirare varie insenature dove il nero della roccia vulcanica faceva da contrasto con il colore del fondale cangiante dallo smeraldo al turchese cosa che ha invitato molti a ripetute se pur brevi  nuotate.

Lunedì 10 è stato dedicato al giro costiero dell’Isola con tre pulmini con soste al lago di Venere con fanghi termali ( foto n. 3) ed a un  Capperificio ( foto n. 4) mentre tutto intorno era in corso la vendemmia.

Martedì  11 sono stati  visitati i principali siti vulcanici ed il Parco Naturale della Montagna Grande; al termine un simpaticissimo e festoso pranzo nel Dammuso del dinamico e spassoso  Tonino ( foto n. 5 ) .

Mercoledì 12, dopo una dotta conferenza in Hotel del noto Prof. Tusa  per l’inquadramento archeologico dell’Isola, Donato è riuscito ad ottenere la celebrazione della Santa Messa in ricordo dei Colleghi “andati avanti” nella locale e  caratteristica chiesetta.

E’ seguita una visita al “ prestigioso” Dammuso dei Coniugi Brignone  e quindi tutti al  ridente e panoramico Dammuso  di Brigida ( foto n. 6 ) per quello che doveva essere uno spuntino.

Invece la “ Padrona”, validamente coadiuvata dai vicini, ha voluto deliziarci con le molteplici e tipiche specialità della Perla Nera come viene spesso definita l’Isola.

Ottimi le linguine con il pesto pantesco, i bucatini con le sarde e finocchietto, la ricotta alla menta e tante altre prelibatezze per finire con l’abbronzante passito e la  dolcissima uva zibibbo.

Giovedì 13 il  rientro ma non per la metà dei partecipanti trasferitasi nella zona di Trapani per visitare fino al giorno 16: Moiza, Marsala, Segesta ed Erice con una puntata a Saline, ospiti a pranzo a casa  di Beppe e Carmen Gerardi, rivelatesi, nell’occasione, guide preziose ed impareggiabili


L’Hotel Mursia  


A bordo del Brigantino “ Le Gite di Tonino”


Nei Bagni Termali


Visita al Capperificio


Nel Dammuso di Tonino


Nel Dammuso di Brigida

 


Anno 2008

 

RADUNO NAZIONALE

Il Raduno in oggetto si è svolto regolarmente assistito da buone condizioni climatiche fatta eccezione per alcuni scrosci di pioggia durante la sosta a Barcellona.

Il mare calmo e la notevole stazza della Nave Costa Concordia hanno consentito una navigazione confortevole ed un limitato rullio è stato avvertito solo nell’attraversamento del Golfo di Lione e nelle prossimità del Canale di Sicilia.

Abbiamo partecipato alla Crociera in 55 tra Soci , parenti e conoscenti: di particolare rilievo la presenza del Collega Faro Salvatore, giunto appositamente dagli Stati Uniti, e del Presidente dell’Associazione del 5° Corso Accademiles Gen. Gianfranco Farotti.

Non si riferisce sulle attività organizzate dalla Compagnia di Navigazione ( escursioni a terra , spettacoli a bordo , serate di gala, etc) in quanto ciascun partecipante è stato lasciato libero di parteciparvi a seconda del suo gradimento.

Tuttavia la concessione al nostro gruppo, in esclusiva e per l’intera crociera,  di un ampio locale e la fattiva collaborazione dell’Addetta alle Pubbliche Relazioni Sig.na Ingrid Miletta ci ha permesso di conservare; rivedendoci ogni sera prima di cena,  una certa compattezza nella grande folla a bordo ( circa 5000 compreso l’equipaggio) e di onorare, anche se in forma ridotta, tutte le nostre  tradizioni mediante le seguenti cerimonie:

-   Apertura ufficiale del Raduno nella serata del 2 Giugno – dopo l’imbarco dei Colleghi a Savona – con l’Inno di Mameli e l’ elezione per acclamazione di Luigi Bosso a Presidente del Raduno. A seguire lancio a mare  di una Coroncina, benedetta dal Cappellano della Nave, a ricordo di tutti i Caduti ;

-   Chiusura del Raduno nella giornata del 6 Giugno con una Assemblea riservata ai soli Soci Ordinari e Straordinari, proseguita in sessione plenaria con  relativo brindisi ed immancabile pompa – pompa finale;

-   Messa comunitaria  in suffragio dei Colleghi “Andati Avanti” nella serata del 7  Giugno con un commovente intervento , durante l’Omelia, da parte  di Nuccio Tamborrino.

 Il noleggio di un bus turistico nell’ambito della Regione Centrale ha consentito il trasportare ed imbarcare comodamente a Civitavecchia 33 partecipanti di cui alcuni provenienti con il treno dal Nord.

Parimenti le operazioni di sbarco sono state agevolate dalla precedenza assoluta concessa al Gruppo nello scendere a terra ed alla speciale autorizzazione concessa al nostro bus  di portarsi a pochi metri dalla Nave.

Analoga procedura di precedenza nello sbarco  è stata attuata per i Colleghi con scalo a Savona.

                                                        


La nave

I partecipanti


Il locale riservatoci


Benedizione della coroncina

I Al ristorante


Il Gli ascensori panoramici


Un salone


Una piscina


Il nostro bus

 Le Foto sono di Guido Staibano

 

RADUNO INTERREGIONALE  DI  FINE ESTATE

 

Il Raduno Interregionale di fine Estate 2008, ottimamente organizzato dal Delegato della Regione Centrale Antonino Russino, validamente coadiuvato dalla Consorte Luigina, ha avuto puntuale e felice svolgimento da Domenica  28 Settembre a Domenica  5 Ottobre .

Vi abbiamo partecipato in 30 tra Soci , Consorti ed i soliti simpatizzanti del 7° Corso.

Significativa  la partecipazione, quali Soci straordinari,  di Berta Mazzarini e Brigida Mustacciuoli mentre Elvio Giovannini, nonostante gli impegni di docente presso l’Università di Perugia, ha voluto essere presente negli eventi più importanti.

Ottima ed accogliente la sistemazione logistica nell’ALBARNOZ Palace Hotel****di Spoleto nel quale facevano  bella mostra diversi capolavori di arte contemporanea .

Più che buone le  condizioni climatiche con la sola eccezione di una pioggia battente durante la visita alla Cascata delle Marmore del 4 Ottobre che abbiamo potuto solamente ammirare rimanendo a bordo dell’autobus in uno scenario tuttavia molto suggestivo.

Le visite alle città di Spoleto (Duomo, Ponte delle Torri, Rocca dell’Albarnoz), Gubbio (Palazzo dei Consoli), Foligno ( Palazzo Trinci), Todi (Tempio della Consolazione, Chiesa di San Fortunato), Orvieto (Duomo, Pozzo di San Patrizio), Narni ( Cattedrale di San Giovenale, Palazzo Comunale) nonché le escursioni alle Fonte del Clitunno ed alla già citata Cascata delle Marmore ci hanno consentito di  immergerci tra le più  belle testimonianze della  nostra arte  e nell’incomparabile paesaggio dell’Umbria.

I quattro pranzi nelle località visitate sono stati un variegato campionario della cucina locale dove hanno primeggiato i piatti a base di cacciagione e gli insaccati di ungulati quasi sempre preceduti da tartine a base di salse tartufate . Ottimi e corposi i vini.

L’informalità e la semplicità dell’incontro non hanno  impedito- tuttavia- di rispettare le migliori tradizioni dell’Associazione tra cui:

- l’omaggio in camera all’arrivo offerto dalla Regione Centrale;

- il cocktail  di benvenuto;

- la S. Messa di  suffragio in ricordo dei Colleghi deceduti;

- la Cena di Commiato con l’immancabile brindisi e il pompa –pompa.

E’ stata tenuta, altresì, una breve Assemblea dei partecipanti per prendere atto che Nuccio Tamborrino è già al lavoro per l’organizzazione del Raduno Nazionale 2009 in Cecina la cui data di svolgimento, su richiesta del Comando della Base Logistica, è stata fissata da Domenica 17 Maggio a Domemica 24 Maggio e per fornire al sempre disponibile e presente  Donato Sollazzi un orientamento di massima sul Raduno di fine estate 2009: si svolgerà nel Salentino nella seconda quindicina di Settembre con una previsione di 20-40 partecipanti.

Una menzione a parte merita, poi,  il noleggio per tutta la durata dell’incontro ed a tempo pieno  del solito  binomio autista-autobus turistico della Ditta Bianchi di Sabaudia. Il trasporto per e da Spoleto  di 18 partecipanti riunitisi in Roma e le escursioni in loco per i tutti e 30 i partecipanti per un raggio di 100 Km nonché  l’impiego pomeridiano a richiesta per lo shopping hanno garantito un servizio puntuale a costi contenuti.

Come da richiesta da parte di Nuccio Tamborrino lo stesso servizio è stato già prenotato per Cecina , con la possibilità- questa volta- di raccogliere anche i partecipanti residenti in Civitavecchia.

E’ inoltre auspicabile che il numero delle  adesioni possa consentire un trasporto collettivo per e da Cecina anche nell’ambito della Regione Nord- Est e Nord-Ovest.

Arrivederci, dunque, numerosi  a Cecina, come a suo tempo auspicato dal compianto Goffredo Canino, ed –intanto- un grazie di cuore ad Antonino e Luigina per la bellissima settimana in Spoleto!!!

 


I partecipanti


Arte contemporanea in hotel


La Santa Messa di suffragio


San Francesco ed il lupo di Gubbio

I A tavola


Un prodotto tipico


Cascata delle Marmore


Un particolare del Duomo di Orvieto


I germani nelle fonti del Clitunno


Premio fedeltà al giudice Brignone

Brigida consegna l'omaggio a Luigina


Guido legge la poesia finale

 Le Foto sono di Guido Staibano

 

Anno 2009

a) Raduno Nazionale

Il XVI° Raduno Nazionale ha avuto regolare svolgimento utilizzando la Base Logistica Villa Ginori di Cecina (LI) dal 17  al 24 Maggio e questo grazie alla intraprendenza ed alla capacità organizzativa di Nuccio Tamborrino.

Infatti Nuccio a fronte di tutta una serie di imprevisti ha saputo trovare, di concerto con il Comandante della Base, delle soluzioni ottimali che hanno finito per dare all’incontro una impronta di graditissima esclusività.

Vi abbiamo partecipato in circa 60  tra Soci , Consorti ed Amici.(foto n.1)

Particolarmente significativa la consistente presenza delle Vedove dei Colleghi scomparsi.

Buona la sistemazione nelle ampie camere , tutte con vista sul mare.

Accogliente il locale Ristorante, dotato di ottima cucina. ( foto n.2).

Lunedì 18 maggio- primo giorno del Raduno – si inizia con la S. Messa in suffragio dei Colleghi scomparsi nella vicina  Chiesa di S. Andrea , raggiunta a piedi dai radunisti .

 Suggestiva ed intima la celebrazione (foto n.3), officiata dal Parroco Don Elio con recita finale da parte di tutti della sempre vibrante “ Preghiera del Soldato”.

Al termine, ripartiti sui due Pullman- quello grande proveniente da  Roma e quello più piccolo noleggiato in loco, avviene il trasferimento al Centro di Addestramento Paracudismo di Pisa accolti dalla fanfara e dai reparti schierati in armi nel Cortile d’Onore.

 Dopo l’allocuzione del Comandante ( foto n. 4) ha luogo l’Omaggio al Monumento dei Caduti con la deposizione di una corona  in presenza del Labaro dell’Associazione fieramente  portato da Nuccio Tamborrino e scortato-dai Colleghi Fois e Sorrentino (foto n. 5 ), mentre nel contempo  echeggiavano le commoventi note del Silenzio .

 Segue una interessante visita al Museo del Centro ed un ricevimento nella Sala Convegno con scambio dei relativi Crest durante il quale Giorgio Malorgio, eletto all’unanimità Presidente del Raduno,  non riesce a resistere all’emozione in ricordo del suoi trascorsi presso il Centro.

Sulla strada del ritorno ottimo pranzo al locale Ristorante del “Tiro a segno”tenuto aperto per noi nonostante fosse il giorno di riposo.

Martedì 19 Maggio trasferimento in Pullman al Parco dell’Uccellina dove abbiamo potuto ammirare i branchi dei poderosi cavalli maremmani( foto n. 6) e le mandrie dei bovini corvini dalle ampie corna.

Il tutto mentre le guide del Parco ci hanno illustrato le caratteristiche della zona di bonifica con particolare riferimento ai compiti dei butteri.

Dopo l’assaggio di prodotti tipici presso il Centro visitatori, trasferimento a Porto S. Stefano per l’imbarco per il periplo dell’Argentario ( foto n.7).

Modernissimo,  panoramico ed esclusivo il battello che ci è stato riservato mentre la navigazione si è svolta in condizioni atmosferiche ottimali cosa che ci ha consentito di ammirare le meravigliose isole dell’Arcipelago Toscano. Lungo il percorso sosta in una rada per la pausa pranzo a bordo: un eccellente risotto ai frutti di mare, seguito da un croccante fritto misto di pesce ( foto n.8.)

Mercoledì 20 Maggio: Al mattino visita alla città di Livorno con visione dei quadri del Fattori; al pomeriggio visita al rione  Bolgheri di Carducciana memoria.

Quivi dopo la risalita del viale fiancheggiato dai famosi “ cipressi in duplice filar” ci siamo riuniti nella Chiesa dove nel 1496 venne trucidata la popolazione a opera di Massimiliano I° per ascoltare dalla voce di una emozionata Brigida Mustacciuoli la famosa Ode “Davanti a S. Guido” (foto n. 9)

Quindi la visita ai monumenti più noti come la Casa della “Bionda Maria”, primo amore del giovane Giosuè Carducci  e la statua di “ Nonna Lucia” ( foto n. 10); per finire con la degustazioni , sotto ad un tipico pergolato, di appetitosi crostini toscani accompagnati da  un bicchiere di ottimo vino rosso .

 

Giovedì 20 e Venerdì 21 sono stati dedicati alla visita all’Isola d’Elba con pernottamento all’Albergo Paradiso in località Viticcio, un vero gioiello immerso nel verde

Nel pomeriggio del giorno di arrivo visita alla Villa Napoleonica di S. Martino, in verità, alquanto deludente a causa dei lavori di restaurazione in corso d’opera.

Al mattino del giorno dopo giro panoramico  dell’Isola in pullman con un alternarsi di vedute di incomparabile bellezza ( foto n. 11 ) per finire con un ottimo pranzo al ristorante “ Il Giardino” a Porto Azzurro . Indi imbarco a Portoferraio per il rientro.

Sabato 22, ultimo giorno del Raduno:

Naturalmente non potevano mancare- a chiusura -le cerimonie di rito tra cui : il taglio della Torta del 7° Corso ( foto n. 13), la cerimonia di consegna  nelle mani del Comandante della Base del Piatto personalizzato che Nuccio ha fatto realizzare da una Bottega fiorentina affinché sulle pareti  di Villa Ginori rimanesse un tangibile ricordo della nostra gratitudine (foto n.14) e la consegna del tradizionale regalo alla Signora Augusta  Tamborrino (foto n. 15).

Il Saluto di arrivederci ( foto n. 16 ) in Settembre nella generosa Terra di Puglia suggellava un meraviglioso Raduno impreziosito dai tanti accorgimenti di Nuccio ma anche  dalle tante  iniziative  dei partecipanti .

 Come non menzionare, infatti, le spassose Filastrocche in dialetto siciliano del fedele aggregato Pietro Brignone, la bella Poesia iniziale di Guido Staibano ( distribuita in copia nel corso del Raduno), i Versi ispirati di Toni Ruotolo e le caustiche Vignette di  Raimondo Scafella?( questi due ultimi contributi addirittura inseriti in una raccolta inviata da Nuccio a tutti i partecipanti unitamente alla foto ingrandita della cerimonia presso il Centro di Paracadutismo )

Con tali presupposti come si può parlare di dismettere l’Associazione il prossimo anno?.

All’usura del tempo  opponiamo il nostro vibrante : UNA ACIES !!!  SETTIMO !!! e tiriamo innanzi !!!

 


I partecipanti

Al ristorante della Base

Messa in suffragio dei Colleghi Deceduti

Allocuzione del Comandante del Centro Paracadutisti

Omaggio al monumento dei caduti

I cavalli maremmani

Imbarco a Porto S. Stefano

La frittura di pesce

Brigida Mustaccioli recita l'Ode davanti a S.Giusto

Toni Ruotolo con Nonna Lucia

Veduta dell'isola d'Elba

La mostra degli alabastri

La torta del Settimo Corso

Il piatto per Villa Ginori

Consegna del regalo per Augusta Tamborrino
 
L'arrivederci in Puglia in settembre
 

 

Le foto sono di Guido Staibano

 

 

b)   Raduno Interregionale di Fine Estate 2009.

 

 

Il raduno in oggetto si è svolto, ancora una volta, nell’ambito della Regione Meridionale da Domenica 20 Settembre a Domenica 27 Settembre utilizzando come base logistica la infrastruttura di Borgo Cardigliano nel Comune di SPECCHIA (LE).

Vi abbiamo partecipato solo in 30  in quanto 10 dei prenotati  sono stati costretti a rinunciarvi per motivi di salute confermando, così, le difficoltà che ormai incontrano i Raduni Nazionali ed Interregionale ad ampio raggio.

Dal momento, però, che in 26 hanno optato per l’autobus  in partenza da Roma e, poi, trattenuto in loco, l’iniziativa del noleggio  è risultata particolarmente conveniente e funzionale grazie anche ad un autista ottimo conoscitore della zona.

Donato Sollazzi nonostante il grave incidente automobilistico subito mentre tornava con Angela dal Raduno di Cecina a fine Maggio ha organizzato tutto con perfetta meticolosità amorevolmente assistito dalla  stessa Angela in via di completa guarigione e graziosamente partecipativa.

E’ stata una settimana di “full immersion” nella bella penisola salentina dove nessun aspetto è stato trascurato: da quello urbanistico con le visite alle maggiori città (Lecce, Otranto e Gallipoli), a quello paesaggistico con il giro della costa ionica fino a S. Maria di Leuca e adriatica fino a Castro con visita alle grotte marine per finire con una visita all’incredibile Giardino Botanico di piante grasse de” La Cutura” in Giuggianello; da quello culinario rappresentato da sette pranzi in ristoranti esterni,  da alcuni definiti“ nuziali ” per numero e  qualità delle portate tipiche, a quello del sistema produttivo con visita ad una moderna azienda per la lavorazione del vino e dell’olio, ad una tradizionale azienda per l’allevamento bovino ed ovino e, quindi, ad una nota manifattura tessile.

Molto ben presentati, poi, gli usi e le tradizioni locali con dimostrazioni sulla lavorazione della pasta fatta a mano, sulla colorazione delle ceramiche, sulla modellatura di statuette in cartapesta per finire con i sensuali balli della Pizzica durante una caratteristica Serata Salentina al Borgo.

Inoltre il Raduno ha coinciso con il ritorno nella zona  d’origine, limitrofa alla nostra base logistica, della Salma  di uno dei sei paracadutisti caduti in Afghanistan per cui l’Associazione ha inteso uniformarsi al  clima di sano e composto patriottismo esternato  dalla popolazione completando, di concerto con il Sindaco, il programma di manifestazioni previsto nel Comune di Specchia con un suggestivo corteo  per raggiungere il  Monumento dei Caduti  per la deposizione di una corona con  lettura finale da parte di Guido Staibano della Preghiera del Paracadutista.

Di piena soddisfazione, poi, la sistemazione logistica di Borgo Cardigliano: stanze ampie e confortevoli, estrema cortesia , ottima pulizia e  ristorazione serale con pietanze appetitose e leggere a completamento nella giornata dei lauti  pranzi esterni. Una struttura veramente ottimale dove il mantenimento delle tradizioni si coniuga con una conduzione moderna e dinamica.

Certamente tutti noi dobbiamo alla disponibilità di Donato l’aver potuto completare il ciclo dei nove raduni interregionali di fine estate iniziati nell’anno 2000 e di cui solo lui ne ha organizzato ben sei consentendoci di poter esplorare tutta la Puglia e  visitare posti come l’Isola di Pantelleria  che senza di lui  non avremmo mai visitato.

Comunque il discorso non  pare chiudersi qui dal momento che alla partenza molti hanno chiesto a Donato di poter essere informati se e quando , con il futuro  assetto dell’Associazione, dovesse organizzare un incontro a livello Regionale essendo loro intenzione di potersi avvalere, ancora una volta, della  sua amicizia, della sua capacità organizzativa, nonché del suo amore per la Terra natia di cui ne rappresenta un testimonial eccezionale.

 

I partecipanti
I partecipanti

Santa Maria di Leuca

Castro e sullo sfondo il Monumento al Paracadutista

L'imbarco per le grotte

Una bella tavolata

Un tipico piatto pugliese

In corteo per i caduti di Specchia (Le)

Pronti per la vendemmia

Il ballo della pizzica

Il regalo ad Angela

L'omaggio della deleg. Merid.ai partecipanti

Santa Messa per i colleghi Andati Avanti

 

Anno 2010

RADUNO NAZIONALE

Il XVII° Raduno Nazionale , così come programmato, ha avuto regolare svolgimento dal 23 al 30 Maggio 2010  in Chianciano Terme usufruendo  del SAVOIA PALACE HOTEL dell’UNUCI.

Vi abbiamo partecipato  in circa 40 tra ex-allievi , familiari e conoscenti dopo che 10 prenotatarii sono stati costretti a rinunciare per motivi di salute intervenuti prima della partenza .

Buona la sistemazione  nelle camere e pienamente  soddisfacente la possibilità di fruizione  degli ampi ed accoglienti locali destinati  alle riunioni cosa che rende l’Hotel  particolarmente idoneo ai  nostri incontri. Eccellente, poi, la ristorazione garantita dal nuovo assetto interno.

Il Raduno è stato organizzato, ancora una volta, dal Delegato della Regione Tosco-Emiliana Nuccio Tamborrino  il quale, dopo  il bellissimo Raduno Nazionale dell’Anno precedente in Cecina, non ha inteso  sottrarsi  a questo ulteriore impegno dedicandosi alla cura di ogni particolare organizzativo con immutato entusiasmo e la nota capacità.

Ampliando, ma non di molto , il raggio delle escursioni che nel Raduno del  2005 aveva interessato prevalentemente le rinomate località attigue (Montepulciano, Cortona e  Pienza) sono state visitate  le città  di Siena, San Gimignano ed  Arezzo  con una escursione in battello “ esclusivo” sul Lago Trasimeno e pranzo in un ristorante tipico nell’ Isola Maggiore.

Inoltre la piena disponibilità del Bus,  appositamente noleggiato, ha consentito di  integrare , nel pomeriggio ed a richiesta, la visita ad altre località di interesse come Monteriggioni ed  altre ancora.

A prescindere dalle visite  alle citate località che per il loro interesso storico, famoso in tutto il Mondo, rendono superfluo ogni commento, l’intero Raduno si è svolto nell’ atmosfera della ricorrenza del 60° Anniversario del nostro ingresso in Accademia e in funzione di quella che sarà la Cerimonia ufficiale presso il Palazzo Ducale in Modena nella giornata del 15 Ottobre 2010.

E  in questa previsione  che abbiamo partecipato con particolare raccoglimento alla S. Messa in suffragio dei Colleghi “andati avanti”  ed alla Deposizione della corona al Monumento dei Caduti, cerimonie nelle quali  Nuccio ha curato ogni dettaglio  : dai foulard azzurri  per tutti gli ex –allievi alle bandierine per la scorta  al Labaro , dall’Inno del Piave al commovente Silenzio diffusi con gli altoparlanti nel Piazzale del Monumento ai Caduti in Chianciano Vecchia, dal  coro per  l’Ave Maria  alla recita collettiva della Preghiera del Soldato  nella Chiesa dell’Immacolata.

Alla fine unanime  e lusinghiero è stato l ‘apprezzamento da parte delle Autorità intervenute  e da parte delle varie rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche d’Arma presenti.

 Nel pomeriggio di sabato 29 Maggio è stato tenuta l’Assemblea di Corso di cui qui sotto si riporta il relativo Verbale:

 

OGGETTO :Verbale dell’Assemblea di Corso del 29 Maggio 2010

 Alle ore 18,00 del giorno 29 Maggio 2010 nei locali del Savoia Palace di Chianciano Terme ha avuto luogo l’Assemblea in oggetto con la partecipazione di tutti i Soci Ordinari e Straordinari partecipanti al Raduno.

Viene eletto Presidente dell’Assemblea Giorgio Malorgio il quale apre la discussione sui due punti all’Ordine del Giorno e cioè

-          Futuro dell’Associazione;

-          Modalità di partecipazione alla Cerimonia di Celebrazione del Sessantennale dell’ingresso in Accademia che si svolgerà in Modena il 15 Ottobre 2010.

Sul primo punto l’Assemblea rileva la difficoltà a svolgere una attività sociale centralizzata attraverso i Raduni Nazionali e gli Incontri interregionali di fine estate praticati con successo fino a qualche anno fa.

Come è capitato  anche per il Raduno Nazionale 2010 sono sempre più numerosi coloro che si vedono costretti a disdire la propria prenotazione per motivi di salute.

Per tale motivo viene deciso che dopo  la celebrazione del Sessantennale dell’ingresso  in Accademia del 15 Ottobre 2010 l’attività sociale prevista   dallo Statuto Originario venga svolta nell’ambito delle Delegazioni Regionali attraverso incontri a più corto raggio e meno impegnativi.

Di conseguenza viene suggerito che le Delegazioni Regionali assumano la denominazioni più consona  di Gruppi Regionali tra ex-Allievi del 7° Corso. Esempio: Gruppo ex- Allievi del 7°Corso – Regione NO e via dicendo.

Nuccio Tamborrino auspica che nell’incontro  di Modena i Delegati Regionali possano riunirsi per convenire su regole comune  di comportamento.

Per quanto attiene invece l’attuale Sito dell’Associazione viene deciso di conservarlo affinché opportunamente ristrutturato possa rappresentare la memoria storica di riferimento per l’intero 7° Corso.

Lo scrivente si propone anche per il futuro di curarne l’aggiornamento che venendo eseguito in ambito familiare ha un costo trascurabile per cui non viene chiesto alcun rimborso.

L’Assemblea concorda.

 

Sul secondo punto all’Ordine del Giorno Guido Staibano propone che il trasporto collettivo per i partecipanti della Regione Centrale, con possibilità di raccogliere tutti coloro in grado di raggiungere la Capitale o di salire sul mezzo lungo il percorso, preveda il pernottamento in albergo di due notti onde evitare che partendo  nello stesso giorno della Cerimonia si arrivi nel cuore della notte. Lo scrivente che ne sta curando l’organizzazione ne terrà conto.

 

Per il resto l’Assemblea confida nella sperimentata bravura di  Nuccio Tamborrino nel curare la Cerimonia di consegna del Labaro e nella sempre fattiva disponibilità di Pier Paolo Battistini quale nostro eccezionale e statuario  ALFIERE.

 

Chianciano Terme, 29 Maggio 2010                                                                     L’ estensore
                                                                                                                     
Peppino Rambaldi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In serata il coktail di commiato, la cena sociale con l’immancabile “pompa- pompa ed il “piano bar” concludevano un  Raduno che  sarebbe difficile immaginare più appropriato anche se velato dalla tristezza del distacco . MA MAI DIRE MAI !!!

                                 


I partecipanti

Nella sala ristorante del Savoia

Il fazzoletto

La messa

Onori ai caduti

Il sindaco di Chianciano durante
la deposizione della corona

L'omaggio al comandante dei Vigili

L'omaggio alla Direttrice del Savoia


Il nostro omaggio ad Agusta e Nuccio

 

 Cerimonia di celebrazione del Sessantesimo anniversario dell’ingresso in Accademia

La Cerimonia di cui sopra fortemente voluta da Gualtiero STEFANON, il quale non potendo disporre, per motivi pratici, del  previsto Comitato ad hoc si è visto costretto  ad assumerne l’intera organizzazione, ha avuto regolare svolgimento in Modena nella giornata del 15 Ottobre 2010  presso il Palazzo Ducale  dell’Accademia.

Vi abbiamo partecipato in 132 (di cui 80 ex-Allievi, 10 Vedove e 43 Accompagnatori) rispettando le previsioni della vigilia.

L’accoglienza da parte del Comando del prestigioso Istituto è stata calorosa e puntuale.

Il primo atto si è svolto in Aula Magna con la Santa Messa in suffragio dei Colleghi defunti, preceduta dal saluto del nostro più autorevole rappresentante: Domenico CORCIONE , che ,giunto insieme al  Gen.  D. Massimiliano DEL CASALE, Comandante dell’Accademia, ci ha invitati ad osservare un minuto di raccoglimento per gli Alpini caduti, pochi giorni prima, in Afghanistan.

Poi,  il rito religioso officiato dal Cappellano Militare con la partecipazione del coro dei Cadetti .

Alla destra dell’altare, il nostro Labaro testimoniava l’esclusività e la opportunità della sua adozione    diventata il valore aggiunto  dell’intero 7° Corso.

Seguiva la visita ad alcune infrastrutture e la proiezione del filmato “Scuola di Comandanti “

Si raggiungeva, quindi, il Cortile d’Onore dove alla presenza del Reggimento Allievi, schierato in uniforme storica, venivano resi gli Onori di rito tra cui  la deposizione al  Lapidario di una corona  portata  da BLASI e MORELLO  per terminare con i vibranti discorsi del Gen. DEL CASALE  e di Domenico CORCIONE.

Tra i momenti più emozionanti , certamente l’ingresso del nostro Labaro portato fieramente da BATTISTINI e scortato da CAPURRO, FOIS, SORRENTINO e TAMBORRINO tutti in pieno assetto di rappresentanza.

Ancora più commovente  l’abbandono del Cortile  da parte del Labaro  per  raggiungere il Museo dell’Accademia per esservi custodito secondo il desiderio espresso  da Goffredo CANINO durante il Raduno del 2005 in Firenze.

La Colazione d’Onore con lo scambio dei doni e il Pompa- Pompa dedicatoci dagli Allievi concludevano un evento indimenticabile ed irripetibile .

 

UN GRAZIE DI CUORE A  GUALTIERO STEFANON  PER IL SUO APPASSIONATO  IMPEGNO  E A  NUCCIO TAMBORRINO  PER  L’APPORTO  FORNITO NELLA REGIA DELLA CERIMONIA.

 MA SOPRATTUTTO GRAZIE A DOMENICO CORCIONEE PER AVER FATTO VIBRARE I NOSTRI CUORI DI OTTANTENNI CON I SUOI COMMOVENTI E VIBRANTI DISCORSI

 

Nota finale di  Fulvio MEOZZI   

 Settimo Corso.

 Eravamo cresciuti negli anni '30 del secolo scorso pressati ed imbevuti di propaganda fascista.

 Ma ben presto gli orrori della guerra 1940-45 ci avevano fatto comprendere la vacuità e gli errori di quella propaganda e di quel regime.  Quella guerra noi non la avevamo combattuta -per la giovane età- ma ne avevamo vissuto gli orrori, i bombardamenti, le privazioni,la lontananza dei nostri padri e dei nostri fratelli maggiori al fronte o in prigionia. Avevamo visto la nostra Italia divisa tra nord e sud da due diverse occupazioni straniere.  Abbiamo vissuto poi l'immediato dopoguerra segnato da residui di guerra civile e da contrapposizioni ideologiche. Abbiamo poi cominciato a conoscere i valori di libertà,di democrazia,di indipendenza della Patria e così abbiamo fatto una scelta per l'affermazione e la difesa di quei valori.

 Abbiamo varcato l'atrio della Accademia Militare nel Palazzo degli Estensi a Modena e lì abbiamo letto con riverente timore la scritta incisa nel marmo " preparo alle glorie d'Italia i nuovi Eroi ".

 Da allora, 1950, abbiamo servito la Patria per oltre 40 anni.  Non abbiamo combattuto guerre, ma vigilando le nostre frontiere abbiamo impedito che esse fossero varcate da un aggressore che voleva imporci ideologie non nostre e sudditanze politiche estranee.  Con ferma convinzione abbiamo fronteggiato quella minaccia.  Poi un giorno, con la caduta del "muro di Berlino ", quella minaccia è scomparsa,anzi abbiamo compreso che forse la avevamo sopravvalutata ed abbiamo visto che le ideologie che temevamo ci fossero imposte erano crollate da sole,quasi per implosione.

 Finita quindi la contrapposizione tra ideologie e tra blocchi politici e militari diversi ci siamo sentiti allora ormai quasi inutili e sorpassati proprio al crepuscolo della nostra vita militare attiva.  Con scetticismo vedevamo i vertici politici cercare di giustificare la nostra presenza con compiti secondari quali protezione civile,ordine interno ed altro ancora.

 Quindi lasciavamo la vita militare quasi con amarezza e con preoccupazione per le sorti del nostro Esercito.

Ci rimaneva però l'orgoglio per il dovere compiuto e per aver espresso dalle nostre file Ministro della Difesa,Capo di Stato Maggiore dell'Esercito,Comandante delle Forze Terrestri NATO Sud Europa,Comandanti di Corpo d'Armata  e di Regione Militare e soprattutto 400 fedeli Servitori della Patria.

 Oggi quella amarezza e quella preoccupazione sono scomparse, l'orgoglio è rimasto ed anzi vediamo con gioia che l'Esercito ha assunto una nuova fisionomia, ha ricevuto chiari e precisi compiti nell'ambito della comunità internazionale; non deve difendere i confini della Patria, ma difendere ovunque nel mondo i confini tra libertà ed oppressione, tra civiltà ed oscurantismo,tra pace e terrorismo.

L'Esercito di oggi è rispettato ed apprezzato all'interno ed all'estero e soprattutto è ancora permeato degli stessi valori nei quali credevamo noi del 7° Corso 60 anni fa ed in cui crediamo ancora oggi.

 


Il Com.te dell'Accademia
riceve Domenico Corcione

Il saluto di Domenico Corcione

In aula magna per la S. Messa

Foto di gruppo degli ex-Allievi

I nostri accompagnatori

Il Rgt. Allievi va a schierarsi

La rassegna

Entra il nostro labaro

La deposizione della corona al Lapidario

Il labaro lascia il cortile
per essere custodito nel Museo

Lo scambio dei doni con il Capocorso Allievi

Il commiato